Il modello DISC per il bilancio delle competenze in Azienda
Lo scorso mese si è tenuto in Quec un’interessante evento informativo, organizzato in collaborazione con Synergie Italia.
Si è parlato di soft skills e modelli di comportamento. E come questi siano riconoscibili attraverso lo strumento del DISC.
É un tema di sicuro interesse per chiunque lavora nelle risorse umane. Ma non solo: continua a leggere e scopri perché.
Cosa è il DISC?
É un modello descrittivo che fonda le sue origini negli studi di William Moulton Marston, nel 1928. Il DISC permette di capire il tuo stile comportamentale, i punti di forza ed i limiti. Questa conoscenza aiuta nella pratica a fronteggiare situazioni difficili o di conflitto, sia nella vita privata che lavorativa. Si rivela un supporto concreto, per il bilancio delle competenze e per orchestrare i comportamenti delle persone di un team di lavoro.
Guarda il video dell’evento
Infografica del modello DISC

Infografica del modello DISC
I modelli comportamentali nel quadrante DISC sono il dominante, l’influente, lo stabile e il cauto:
- il dominante ha un comportamento che vuole il controllo della situazione, è diretto all’obbiettivo, è rapido a decidere.
- il comportamento influente comunica con emozione, è empatico. Veloce nelle decisioni.
- Lo stabile desidera sicurezza e non approva cambiamenti improvvisi.
- Il cauto ama l’organizzazione e le regole, è prudente.
Fai un’esperienza con il DISC
Da oggi hai l’opportunità di fare un’esperienza con lo strumento, rivolgendoti a Quec. Puoi avere una sessione individuale con un professionista certificato DISC. Basta compilare il modulo in questa pagina: buona esperienza.
Vuoi sperimentare il DISC?
Il segreto del successo di un team è nella corretta valutazione delle competenze interne.
Entra in contatto adesso, per applicare il DISC al successo personale e della tua organizzazione.